I nostri bambini e i nostri ragazzi oggi sanno fare tantissime cose, si connettono con il mondo, navigano sui social, imparano di tutto dai tutorial sul web. Riescono a rintracciare qualsivoglia informazione on line e intrattengono relazioni con persone che vivono a migliaia di km o dietro l’angolo chattando, ma si rivelano inefficaci quando devono mettere in campo le competenze di base che nella vita risultano fondamentali per avere sane e positive relazioni e per gestire le loro emozioni.
Quante volte abbiamo pensato che probabilmente vedano senza guardare o sentano senza ascoltare? Non prestano la giusta attenzione agli eventi che li coinvolgono ed hanno bisogno di essere accompagnati nello sviluppo di un adeguato senso critico:
- saper osservare e analizzare le informazioni e le esperienze in modo oggettivo e approfondito, valutandone rischi, vantaggi e svantaggi;
- notare anche gli aspetti meno evidenti che consentono di prendere decisioni migliori e risolvere problemi in modo più utile ed adeguato;
- sapersi porre nei confronti di situazioni e di persone ponendo e ponendosi domande che possono aiutare a distinguere tra quello che sai (o che credi di sapere) e quello che non sai di un determinato argomento, e poi chiedersi anche qual è la ragione per cui si pensa in quel modo.
Superando il pericolo dell’attenzione selettiva e dell’adesione a stereotipi presenti nel contesto socio-culturale di cui fanno parte.
Non per questo dobbiamo smettere di insegnare loro a fare, ma soprattutto dobbiamo prenderci cura del loro essere.

Consuelo Napoli
Insegnante di scuola primaria con esperienza ventennale, mamma di due bambine vivaci e curiose, appassionata di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza con il pallino per la didattica cre-attiva e inclusiva. Si diverte a creare contenuti e risorse didattiche per bambini, e condivide le sue esperienze con genitori e colleghi sul suo blog e sui social. Sostenitrice delle buone pratiche nella didattica e nell’educazione ed è sempre impegnata a diffondere l’amore per la lettura. Cofondatrice della rivista digitale gratuita "Didattica Felice", riconosciuta come insegnante innovativa MIE Microsoft 2020-21.
